Stili di vita e stili di leadership

Come imparare uno stile di vita

Come imparare uno stile di vita di Enzo Bianchi (Repubblica, 10 novembre 2019)

De Buffon si pose la domanda: “Che cos’è lo stile?”, e cercò di rispondervi nel 1753 con una locuzione sintetica: “Lo stile è l’uomo stesso”.

Nell’articolo dell’Autore – Come si impara uno stile di vita – traspare una fondamentale distinzione tra fare ed essere: “Assumere uno stile abbisogna di vigilanza e di molto tempo: occorre vigilare su di sé, avere cura del corpo così come della vita interiore, esercitarsi sempre nella responsabilità verso l’altro. Lo stile non può essere episodico, ma deve diventare un habitus, una postura.”
Mentre il fare è riconducibile ad un’azione e a quel comportamento, l’essere dello stile di vita si prefigura come un cammino, un percorso.
Un cammino che richiede attenzione, cura e senso di responsabilità, che non si limita a considerare degli specifici atti, ma assume le sembianze di un modo di essere; nelle parole dell’Autore un habitus, una postura.
La frase che conclude l’articolo è un pensiero ed un augurio rivolto alle nuove generazioni: “Questo discorso sullo stile andrebbe particolarmente indirizzato ai giovani, avvertendoli che il loro slancio giovanile, la forza insita in questa stagione della loro vita, deve accogliere e discernere convinzioni di fondo, modi di stare al mondo che rendano la loro vita sensata, al riparo da ogni attacco nichilista. Se avviene in loro questa acquisizione di stile, anche nei gesti più quotidiani, allora nella vita sapranno lottare contro il degrado, la negligenza, la barbarie”.
Questo stralcio è tratto da “Come si impara uno stile di vita” di Enzo Bianchi, pubblicato da Repubblica il 10 novembre 2019
(https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2019/11/10/news/come_si_impara_uno_stile_di_vita-240812187/)

LASCIATE UN COMMENTO

Lo stile di vita

Tutti gli uomini hanno accesso a Dio, ma ciascuno ha un accesso diverso.
Martin Buber

Enzo Bianchi è il fondatore di Bose ed è stato priore della Comunità dalla fondazione fino al 25 gennaio 2017.

(www.monasterodibose.it).

Nel 2000 l’Università degli Studi di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in “Scienze Politiche”.

Lascia un commento

Workshop e laboratori di Intelligenza emotiva, Leadership e Teamworking.

Iscriviti alla Newsletter

Hai domande?

error: Content is protected !!