
Managerialità e Stili di Leadership
Un giorno
About the Workshop
Managerialità e Leadership sono i due pilastri portanti, rispettivamente razionale e relazionale, della gestione delle persone. Ogni Leader ha un suo Stile e il primo passo è riconoscere il proprio Stile per coglierne le potenzialità e metterle a frutto e al contempo identificare gli ambiti razionali e relazionali di miglioramento. Il modello DiSC® consente di identificare quattro dimensioni fondamentali: Dominanza, Influenza, Coscienziosità e Stabilità.
L’autovalutazione connessa alla compilazione on line del Questionario DiSC® consente di identificare il proprio Profilo di Leader e i nostri Stili prevalenti di Leadership.
Il Report Profile generato dalla Compilazione del DiSC® viene assunto come testo per una riflessione sullo Stile di Leadership dei Partecipanti, sui comportamenti che lo caratterizzano e messo in rapporto agli altri Stili che compongono il Profilo personale. La giornata di formazione pone a confronto i differenti Stili dei Partecipanti e delinea le modalità di comunicazione per gestire ed integrare al meglio le differenze fra i differenti stili di comportamento, di linguaggio e di approccio alle attività, alle questioni ed alle decisioni che sorgono nell’ambito di lavoro.
Da questo workshop porterai a casa
1. L’analisi approfondita del tuo Personale Profilo DiSC®
2. La scoperta di Stili personali di apprendimento e di approccio al lavoro e alla quotidianità
3. L’allenamento per il riconoscimento delle differenze comportamentali
4. L’identificazione delle tue aree di miglioramento nella gestione delle differenze e l’elaborazione del tuo programma di impegno, sperimentazione ed apprendimento
5. La redazione di un Profilo di una persona di tuo interesse e le modalità per migliorare la qualità della relazione con … lui, lei, il collega, il capo, il collaboratore.
Programma
Introduzione al Modello DiSC®
– Le quattro dimensioni del Modello: Dominanza, Influenza, Stabilità e Coscienziosità
– Atteggiamenti dei quattro Stili verso se stessi, gli altri ed il mondo
Comprensione di un Profilo DiSC®
– Stili Prevalenti e Complementari
– Sintesi del Profilo
– Identificazione dei comportamenti caratteristici del Profilo DiSC® presentato
Analisi del Profilo DiSC® individuale
– Le tendenze comportamentali di questa persona sono
– Desidera un ambiente di lavoro che consenta
– Preferisce collaborare con
– Per rendere al meglio questa persona ha bisogno di
– Punti di attenzione ed assi di miglioramento
Gestire le differenze con il DiSC®
– Identificazione dei comportamenti caratteristici delle 4 Dimensioni
– Stili di Comunicazione e Calibrazione possibile
– Redazione di un Profilo di interesse personale
– Impostazione del piano di impegno, sperimentazione e apprendimento