Il giardino dei semplici
Il Giardino dei Semplici è la metafora che proponiamo per i nostri Workshop sui Fondamentali del Linguaggio, del Linguaggio del Corpo e delle Emozioni, della Comunicazione in senso lato. Nel nostro Giardino dei Semplici si coltivano semi e piante che nutrono il corpo, l’anima e la mente e che ci aiutano a prenderci cura della nostra dimensione spirituale.
Rieduchiamo la Parola
Il Giardino dei semplici che si trova nel cuore di Firenze nasce come luogo pubblico per coltivare piante native di varie parti del mondo e per offrire agli studenti più giovani l’opportunità di riconoscere ogni pianta: è con questo spirito che lo proponiamo. Con una differenza: non ci rivolgiamo solo ai più giovani. Il Giardino dei Semplici è per tutte le età, per tutte le professioni e soprattutto per la qualità delle relazioni.
Nel tempo l’originale Giardino dei Semplici si differenzierà in diversi tipi di giardini: il “verziere” o kitchen garden, il giardino delle erbe medicinali, il giardino patrizio, il giardino del castello, il giardino monastico e il giardino d’ornamento o pleasure garden.
Alla stessa stregua il nostro Giardino dei Semplici è suddiviso in due Giardini: il Giardino Filosofico (che comprende anche la Semantica, le Neuroscienze e la Biologia e più in generale le Scienze Umane) e quello delle Soft Skills. Il Giardino delle Soft Skills si occupa delle competenze richieste nel mondo del lavoro.
La coltura dei Semplici impiega un Humus Bio e a Chilometri Zero, quello del Corpo e della Meditazione.
I differenti Workshop prevedono infatti l’arricchimento dell’esperienza di formazione mediante una didattica che integra corpo, mente e linguaggio. Esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, tecniche creative e momenti di Meditazione rappresentano, nella metafora del Giardino, la scelta pedagogica di come concimare e alimentare i Semplici per un’ecologia dell’apprendimento rispettosa di due assunti: la mente è fondamentalmente qualcosa che deriva dalla tonalità affettiva che è incastonata nel corpo e che siamo predisposti ad un apprendimento di gruppo piuttosto che di tipo individuale e competitivo.
Il Giardino Filosofico
I due Webinar gratuiti del Giardino Filosofico fanno riferimento ad alcune ipotesi delle Neuroscienze e ai presupposti dell’Ontologia del Linguaggio. Un viaggio online di gruppo, alla scoperta delle attuali convinzioni scientifiche, psicologiche e filosofiche della Comunicazione Umana.
