Il Coaching è la capacità di assistere l’individuo o i team affinché raggiungano il proprio commitment (impegno), e lo facciano al di là di quello che in precedenza sembrava possibile.
Jim Selman
Al cuore del Processo di Coaching vi è la relazione. Tu ed io, noi insieme, siamo in grado di creare apprendimento e nuovi punti di vista su noi stessi e sul mondo.
Ci apriamo al costante divenire del cambiamento per esprimere la creatività e la spiritualità che è in noi, alla ricerca della nostra autenticità. Di ciò che davvero vogliamo e di ciò che vogliamo diventare: nel lavoro e nella vita.
Personal Coaching
La nostra esistenza è relazione. Con noi stessi, con gli altri e con il mondo. Il disagio che patiamo è il disagio della Relazione. Il Coaching non è una terapia. È lo stare insieme in una relazione autentica che è terapeutico; un’esperienza di vita che genera apprendimento e nuove possibilità di scelta.
“I ricercatori di verità e conoscenza di oggi dovrebbero tenere in considerazione le risposte di coloro che le hanno cercate prima di noi” (Shlomit C. Schuster). Oggi più che mai è necessario coltivare un pensiero critico, ovvero una riflessione in grado di cogliere il senso di ciò che è importante per noi, al di là dei condizionamenti sociali e delle nostre stesse credenze limitanti. Cosa ci blocca? Come mai fatichiamo a perseguire ciò che vorremmo? Come mai sono arrabbiato, spaventato, preoccupato? Cosa rivela questo di me e della situazione che sto vivendo?
Il confliggere è spesso una disconnessione con i nostri bisogni e quelli altrui, è una difficoltà a guardare da punti di vista differenti che aprano nuove possibilità di azione. Le nostre decisioni sono condizionate da ciò che proviamo: se ci connettiamo con noi stessi possiamo scegliere, anziché reagire col pilota automatico.

Executive Coaching
Il cuore del mio lavoro è cominciare da sé stessi per prenderci cura di noi stessi, delle nostre relazioni e per occuparci delle cose del mondo in cui viviamo, là dove ci troviamo. E una parte essenziale del nostro esserci nel mondo è quella del mondo del lavoro.
Il lavoro è uno degli ambiti principali della nostra vita. Molteplici ricerche testimoniano dell’insoddisfazione delle persone per il lavoro che fanno, si sentono frustrate. La mancanza di comunicazione da parte di capi e management inibisce fiducia e cambiamento. I capi a loro volta, più o meno frequentemente e consapevolmente, si chiedono: questa decisione è giusta? Mi sento coerente con me stesso? Le mie scelte sono in linea con i miei valori? Mi sto mettendo al servizio del mondo?
Executive Coaching è: coltivare noi stessi e le nostre potenzialità di leadership per contribuire a modellare delle Organizzazioni eccellenti. Executive Coaching è: correttezza interiore, affrontare le proprie paure, aprirsi alla scoperta, costruire sui punti di forza. Executive Coaching è: Ego-Less, Intelligenza Emotiva, ricercare la pienezza e l’autenticità nelle relazioni con gli altri.
Le aziende operano guidate o dalle paure dell’ego o dall’amore dell’anima
Richard Barrett

Team Coaching
Il saper lavorare in gruppo è un’abilità chiave per il mondo del lavoro. Le dinamiche relazionali di un Gruppo fanno si che esso si muova e operi al di là del volere delle singole parti.
Così come spesso ai bisogni della Comunità si frappongono interessi parziali, anche al Noi del lavoro di gruppo si frappongono le istanze del nostro Io. Ascolto, dialogo e autenticità sono le vie auliche per lavorare in Team, bene ed in armonia.
L’analisi Team Vital Signs (TVS) consente di valutare i punti di forza e le aree di miglioramento dei Gruppi di Lavoro. La misurazione TVS consente inoltre di acquisire consapevolezza del percepito delle persone riguardo tematiche gestionali, strategiche ed operative. In questo Workshop di due giorni impareremo a riconoscere i Fattori Critici di Successo di un Team (Driver) e il modo per correlarli agli Indicatori di Performance (KPI – Outcome).