
Allenarsi a fare Squadra
Due giorni
About the Workshop
Dialogo, autenticità e vulnerabilità sono in grado di generare nelle relazioni di lavoro coinvolgimento, rispetto e reciprocità di impegno. L’apprendimento di Gruppo inizia con il dialogo che consente anche di imparare a riconoscere le modalità di relazione precedentemente apprese dalle persone e che a volte ne compromettono l’apprendimento. Le organizzazioni apprendono ciò che i Gruppi al loro interno imparano.
In questo Workshop di due giorni impareremo a costruire relazioni genuine e sincere all’interno di un Team. Lavoreremo sul cogliere, accettare ed integrare le differenze. Coglieremo il linguaggio del Gruppo imparando a coglierne il ritmo ed il timbro. Sperimenteremo le nostre capacità di osservazione, ascolto e dialogo e il nostro modo di riconoscere o disconoscere la legittimità dell’altro.
Da questo workshop porterai a casa
1. Un modo per costruire relazioni profonde e all’insegna dell’autenticità con una miglior capacità di osservazione, di ascolto e di comunicazione filosofia del Linguaggio da praticare e apprezzare nella quotidianità.
2. Identificherai delle semplici tecniche che ti consentiranno di migliorare le tue capacità di ascolto
3. Osserverai e imparerai a riconoscere il potere del linguaggio di generare una realtà in te, negli altri e nel Gruppo
4. Dialogherai su come essere più autentici e come è possibile incoraggiare gli altri a fare altrettanto quando si lavora in un Team
Programma
Un Cambiamento di Mentalità
– Le Organizzazioni che apprendono secondo Peter Senge
– Le discipline delle Organizzazioni che apprendono
– Le discipline e la Padronanza personale
La comunicazione e le dinamiche di un gruppo
– I Modelli mentali
– Prigionieri del Sistema o del nostro modo di pensare?
– La Visione condivisa
La Comunicazione in e di Gruppo
– Osservare i fatti per cogliere le e dinamiche comunicative e relazionali di gruppo
– Ascolto e feedback: imparare a fare il punto
– Dichiarazioni, Richieste e Offerte
– Coordinamento consensuale delle azioni
Pratiche di cambiamento e nuovi punti di vista
– Dall’Io al Noi
– Accettazione e integrazione delle differenze
– Dialogo e Discussione